[ info ]
Hello! I am Alice, I was born on the 4th July 1981 so now I'm 24 y/o. I study Law and I'd like to become a lawyer. I am working on my thesis, it concearns a topic of civil law. I like a lot of stuff, esp. cute stuff, penpalling and swappin' but please read my blog to know more about me :) Any comment is really welcome but please be polite and respectful of the others or I'll delete you, thanks!

[ my favourites ]
x SONG - Starway to heaven by Led Zeppelin
x CHARACTER - Petite Wanko
x COLOR - pink
x STORE - H&M
x BRAND - Juicy Couture
x FLOWER - rose and tulip
x NUMBER - 4
x GROUP - The Smashing Pumpkins, Led Zeppelin
x SUBJECT- civil law
x FOOD - pizza, chips, icecream
x CITY - London, UK
x ANIMAL - dog
x SEASON - summer
x BOOK - Lord of the rings, Tolkien
x MOVIE - My girl, The piano, Forrest Gump

[ my wishlist ]
x Work on my thesis and make a perfect work
x The last and final number og "Glass no kamen" by Suzue Miuchi
x The books written by W. Churchill, esp. those about the history of english-speaking populations (in italian :P)
x A poster with Churchill givin' the sign of victory (VE day)
x Lose some weight
x A lamp that while is turning shows shaped shades on the walls (like in the movie "Sirens")
x Live on my own
x I love shopping con mia sorella by Sophie Kinsella
x A pullover of Pringle of Scotland
x Going to Scotland and meet Victoria :)
x A dog
x A very cute and kawai mini ipod holder

[ best links ]
Alicelandia.it - my personal website
Sweety
- my dear and sweet friend Dani from Rome
Hermchan - my dear friend Hermchan from Tuscany
Francesca
- another Garasu addicted :P
Lettersets - find a lot of new penpals and swappers and don't forget to shop! 
Dal Giappone - would you like to know more about Japan? It is the right place! :)
Johanna - my sweet friend Johanna from Finland
Marga
- my nice friend Marga from Netherlands
Diego - a boy who studies at my same Uni, crazy for Madonna

[ fanlistings ]
music
1979 - The Smashing Pumpkins ADORE - The Smashing Pumpkins BILLY CORGAN - leader of The Smashing Pumpkins and Zwan MACHINA - The Smashing Pumpkins
BOHEMIAN RAPHSODY - The Queen - "Mama / mmm /I don't wanna die / sometimes I wish I never be born at all" THE QUEEN KILLER QUEEN - The Queen - "Parfume come naturally from Paris " FREDDY MERCURY / No one but you...
THE SHOW MUST GO ON / The Queen / "My soul is painted like the wings of butterflyes" GARBAGE / The Garbage WHEN I GROW UP / The Garbage / "When I grow you up / I'll turn the table" SPECIAL / The Garbage / "I used to adore you... I tought you was special..."
YOU LOOK SO FINE / The Garbage / "You look so fine / I want to take your heart / and give you mine" THE LONG AND WINDING ROAD / The Beatles / "The long and winding road / that leaves to you / will never disappear" HEY JUDE - The Beatles - "Hey Jude / don't let me don't / take a sad song / and make it better" STARWAY TO HEAVEN - Led Zeppelin - "'Cause you know / sometimes words have no meaning / and it makes me wonder...."
BITTER SWEET SYMPHONY - The Verve - " no I can change / I can change / In my mond / I can change" PARANOID ANDROID - Radiohead
fashion
I LOVES GRIFFES! CHANEL CHRISTIAN DIOR LOUIS VUITTON
HANDBAGS GUCCI PRADA BURBERRY
DONNA KARAN JIMMY CHOO'S SHOES FORNARINA CLARINS
CHANCE - a parfume by Chanel (2003) LANCOME FINE CLOTHING TIARA
HISTORICAL COSTUME
Cute stuff
SANRIO NYAGO HELLO KITTY CINNAMOROLL
STAR BEAR CHOCOCAT
The Lord Of The Rings
ORIGINAL SOUNDTRACK OF THE LORD OF THE RINGS MOVIES GANDALF THE FELLOWSHIP OF THE RING / I part of The Lord of The Rings by Tolkien HOBBITS
POSTERS OF THE LORD OF THE RINGS FILMS THE HOBBIT - by J. R. R. Tolkien EVENSTAR - Arwen's Necklace THE TWO TOWERS - II part of Tolkien's trilogy
GANDALF'S STAFF MINAS TIRITH - Gondor's Capital
Tv and movies
NICOLE KIDMAN NICOLE - from telefilm "Popular" FORREST GUMP A-TEAM
MY GIRL - Papa' ho trovato un amico INDIANA JONES POPULAR - telefilm
Culture and books
LATIN STUDY ON THE SECOND WORLD WAR - not again AMERICAN REVOLUTION - the beginning of democracy and freedom MYTHS of ancient classical cultures
HISTORY US HISTORY NAPOLEONE BONAPARTE - 1804: code civil ANCIENT ROME - where law started
LEGAL PROFESSIONS SHOPAHOLIC - by Sophie Kinsella
Comics and Manga
GLASS NO KAMEN MANGA - the best one ever LUCY - from Peanuts MAYA KITAJIMA AND AYUMI HIMEKAWA RELATIONSHIP
Videogames and toys
ZELDA 64 - a game of Nintendo 64 MY LITTLE PONY BARBIE
Moods
SLEEPING SARCASM

[ counters ]



[ old posts ]



[ layout por ]


  [Sunday, June 05, 2005]

http://www.comitatoreferendum.it/ http://www.comitatoreferendum.it/ http://www.comitatoreferendum.it/ http://www.comitatoreferendum.it/




Mi scuso per il direct link al sito www.comitatoreferendum.it ma per il momento non ho la possibilità di caricare l'immagine nel mio spazio web.

Qualche SCIENZIATO che sostiene il SI al referendum :
Renato Dulbecco
Margherita Hack

Non c'è democrazia in chi invita all'astensione invece che al voto del No. Ricordate che un pubblico ufficiale o un ministro di culto il quale inviti all'astensione, commette un reato! Perchè chi l'ha fatto finora non è stato punito?
Perchè i p.m. non si muovono visto che c'è già la notizia criminis? Ma la legge non era uguale per tutti? La legge non va sempre applicata?

E un'ennesima dimostrazione della loro democraticità: questa mattina ho visto delle persone attaccare i loro manifesti per l'astensionismo (il partito più schifoso in ogni caso, perchè il voto è un dovere, votate no, ma andate a votare porca miseria!) sopra a quelli del sì, in modo da renderli illegibili.
Evviva la democrazia e la laicità dello stato italiano!
Quando ho studiato per l'esame di diritto ecclesiastico ho scoperto che ancora oggi lo stato italiano versa una somma annuale allo Stato Vaticano come risarcimento per l'annessione del Regno Pontificio.... per chi non ci volesse credere posso fornire indicazione bibliografica di un testo universitario scritto da un illustre Professore Ordinario presso l'Università di Padova.



E una chicca per voi da queste persone così colte!
"Il virus dell'AIDS è circa 450 volte più piccolo dello spermatozoo, e quindi può passare facilmente tra le maglie della rete formata dal condom. Questo margine di insicurezza dovrebbe obbligare i ministeri della sanità e tutte le organizzazioni che ne consigliano l'uso, a trattare il problema come si fa per le sigarette, dove si dichiara che sono un pericolo".Cardinale Alfonso Lopez Trujillopresidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia - 12 ottobre 2003


[EDIT]
Ma suvvia, dai! Ora vi faccio leggere quello che potrete verificare voi stessi a questo link:
http://www.italiacattolica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=412
così potete farvi un'opinione cattolica...
(nota, si tratta di un'intervista)

REFERENDUM: ''No alla clonazione terapeutica è la tentazione di Faust''24 May REFERENDUMa cura di Italia Cattolica"No alla clonazione terapeutica è la tentazione di Faust"

Venezia - "È la tentazione di Faust, è come la proliferazione incontrollata delle bombe atomiche". Il patriarca di Venezia, Angelo Scola, reagisce allarmato alle notizie sulla clonazione terapeutica che dalla Corea del Sud e dalla Gran Bretagna irrompono in Italia alla vigilia del referendum sulla procreazione assistita.
Cardinale Scola, perché questo allarme?
"Succede che in apertura del XXI secolo l'uomo è in grado di mettere mano all'origine della sua stessa vita in modo da innescare processi che possono diventare indominabili e condurre alla sparizione della stessa specie umana".Addirittura sparizione?"
Se non "ricevo" più la vita assecondando il dinamismo naturale, che da sempre ha permesso al singolo uomo di venire alla luce, se entro nell'ottica faustiana di considerarmi come l'artefice che produce la vita, allora che garanzia abbiamo che non sorga una volontà di potenza tale da innescare fenomeni che giungano fino all'abolizione dell'umanità stessa?".
Dove vede emergere la tentazione di Faust?
"Nella formulazione di un giovane filosofo della scienza tedesco Jongen, che dice "facciamola finita con questa storia millenaria dell'uomo soggetto personale e accettiamo una volta per tutte che l'uomo è il suo proprio esperimento". Questo è molto pericoloso".
E invece?
"Abbiamo il dovere di rispettare la vita umana dal concepimento alla morte naturale. Questo è il monito che ci viene dagli inaccettabili esperimenti della Corea del Sud e dell'Inghilterra".
Eminenza, una parte dell'opinione pubblica non crede che si possa equiparare l'ovulo fecondato dopo cinque minuti a una persona.
"Dobbiamo tornare all'esperienza umana elementare. Qui non c'entrano laici e cattolici, tutti abbiamo da meditare. C'è un dato di fatto: io sono oggi Angelo Scola, un uomo di sessantaquattro anni, perché fin dal concepimento sono stato quell'embrione lì. È innegabile".Però ci sono degli stadi nell'evoluzione.
"Un bellissimo articolo di Romano Guardini del 1949 [eh sì! Il progresso del 1949! Quando ancora non si sapeva quasi come si rimaneva incinte!] mette in evidenza l'elemento di totalità organica, che caratterizza fin dal concepimento ogni singolo come quel singolo. Uno di anima e di corpo, per usare le parole della Gaudium et Spes. Sin dall'inizio. È chiaro che ci sono dei gradi, ma essi si collocano tutti all'interno di una unità organica dinamica. Per questo non si può negare la dimensione personale del concepito, dei cui diritti una legge deve tener conto come dei diritti del padre e madre".
L'opinione pubblica è attenta a quanto può combattere gravi malattie.
"Occorre stare attenti alle implicazione negative che possono venire dalla società dell'immagine. È evidente che se faccio vedere un malato grave di Alzheimer, seduto su una sedia a rotelle, e lo metto a confronto con un invisibile embrione creo falsi paragoni, emotivamente intensi ma logicamente deboli".[vallo a dire al malato di Alzheimer che potrebbe essere curato.. il malato soffre... e non poco...]Non crede che la ricerca scientifica, alla lunga, non si possa fermare?"Non si può parlare in astratto. Bisogna distinguere tra scienza, tecnica, tecnologia e scienziato. La sintesi la fa la persona, lo scienziato, che è un uomo che sta nel consesso umano, che vive, ama, lotta, soffre, ha figli, vuol bene a una donna [le donne non possono essere scienziato? Non ci possono essere scienziati gay?]. È lui, come uomo nel sodalizio della famiglia umana, che deve accettare i valori condivisi e autoregolarsi, comprendendo ciò che per un effettivo progresso è fattibile o no [questo lo può fare senza quella legge e soprattutto non sono valori condivisi da tutti quelli cattolici, l'Italia è uno stato LAICO]. Ovviamente nel rispetto della legge".
Scienziati responsabili sostengono che le cellule staminali embrionali, essendo totipotenti, potrebbero essere più utili delle altre?"
Così si torna ai problemi di fondo della fecondazione assistita o della clonazione terapeutica: il principio basilare è che il concepito non può mai diventare strumento per salvare un'altra vita umana [bisognerebbe vedere il concetto che ha questo tizio di concepito, giuridicamente non c'è un concepito]".Sono interrogativi complessi. Qual è la sua prospettiva?"Al fondo emerge l'interrogativo se noi uomini di oggi siamo disposti a riconoscere la bellezza e la profondità del fatto che c'è la presenza di un Padre, di cui siamo figli, da cui dipendiamo [...] e di cui abbiamo un bisogno enorme come avvertiamo nella fragilità che ci investe da ogni parte. E qui si apre uno spazio stupendo per gli uomini di tutte le religioni, chiamati a testimoniare la bellezza e il fascino della presenza di Dio. Perché, come diceva il teologo De Lubac, si può anche costruire una società senza Dio, ma in tal caso si rischia di costruire una società contro l'uomo e gli esempi tragici del Novecento devono farci riflettere tutti quanti" [spiegatemi il nesso fra l'Olocausto e il referendum... pare che la questione venga buttata troppo sul filosofico, poco sul pratico. E intanto c'è gente che muore... come un dodicenne.. ricordo il suo sorriso... quanti altri dodicenni dovranno morire?].Il prossimo referendum pone quesiti specifici. Perché astenersi?"
Quasi nessuno ricorda che è un referendum abrogativo. [eh in effetti la gente è stupida!]Quindi oltre che pronunciarsi a favore o contro è di pari dignità decidere di non prendere in considerazione la proposta. [!!!! scherziamo???] In questo caso, a fronte di una questione epocale e in presenza di quesiti piuttosto astrusi, mi sembra un esercizio formalistico di democrazia pretendere che milioni di persone si esprimano su problemi così complessi con una semplice crocetta sulla scheda. Noi dobbiamo lavorare per una democrazia sostanziale, anche valorizzando i corpi intermedi. L'indicazione del non voto favorisce la maturazione della questione in una società democratica e plurale come la nostra".
Il quesito sui tre embrioni da impiantare non mi sembra al di fuori della scelta di un cittadino.
"In una materia di vastissima portata ogni aspetto tocca tutti gli altri e per questo il referendum abrogativo è inadeguato come strumento. Bisogna evitare di congelare embrioni. È una cosa tragica per chi come me pensa che ogni embrione è vita umana. Non si tratta di un numero: tre, cinque o sette".
Insistendo sull'astensione dovuta alla complessità della materia, la gerarchia ecclesiastica non diffonde l'immagine di un popolo bue incapace di capire e decidere?
"Esattamente il contrario. È la difesa del popolo, dell'esperienza elementare di ogni uomo. Un'esperienza comune a me e che sarebbe stata comune a mia mamma o a mio papà camionista con la terza elementare. In questo senso le indicazioni dei vescovi vogliono essere un'eco dell'esperienza elementare del popolo. E io sono uno del popolo. Il fatto di essere patriarca è del tutto secondario, anzi accidentale. Gli intellettuali non devono essere avanguardisti, cioè pensare per gli altri e identificare obiettivi per gli altri. Ascoltino anch'essi l'esperienza elementare del popolo".
Tuttavia la Cei è arrivata proprio all'indicazione tecnica di ciò che l'elettore deve fare. Cosa resta dell'autonomia del laicato cattolico?"
Chi fa questi ragionamenti dimentica l'insegnamento di Jacques Maritain, grande filosofo della politica, il quale ha sempre detto che esiste un terreno intermedio tra i principi ideali e le soluzioni pratiche e che quando si mette in gioco l'applicazione di principi fondamentali - come la difesa della vita - non è pensabile che non ci sia un'indicazione da parte di chi nella Chiesa ha il compito di assicurare comunione e unità. Noi diciamo: attenzione perché abolire questa legge, che pure ha dei limiti dal punto di vista cattolico, significa cadere nel far west legislativo"
.E la libertà di coscienza del fedele?
"Libertà di coscienza non significa affermazione individualistica di sé o che la coscienza inventa la verità. Io cristiano sono invitato dalla mia fede a vagliare ogni cosa avendo in me il pensiero di Cristo, all'interno della comunità cristiana e facendo riferimento a chi la guida. Anche se poi alla fine ciò verrà sancito dalla mia personale decisione. Da questo punto di vista sono contento di constatare che le aggregazioni dei fedeli, in questa occasione, stiano collaborando tra di loro. E un segno importante per la Chiesa e l'intero Paese".
Il cattolico che va a votare è stupido o traditore, come è stato detto da alcuni?
"Preferisco dire che è ingenuo. Stante la natura del referendum abrogativo e la questione del quorum, colui che andasse a votare non commetterebbe un'ingenuità, perché è evidente che con il quorum vincerebbero i sì. Non mi sento di usare altri termini perché ho troppo rispetto per la libertà di ciascuno".
Nella molteplicità delle visioni religiose ed etiche non va tutelata in ultima analisi la laicità dello stato?
"Noi cattolici ci teniamo moltissimo [Uauauauauaahahahhahahahahahahah!!!! Questa è buona!!! uno che dice di non andare a votare altrimenti si raggiunge il quorum!!] e sarebbe bello che questa fosse l'occasione per fare maturare in Italia la laicità dello stato fuori dagli schemi di clericalismo e anticlericalismo. Dobbiamo renderci conto che nella società civile del dopo-'89 l'uomo postmoderno sta vivendo un travaglio in cui si apre la possibilità per il cristianesimo di intercettare le domande costitutive dell'esistenza, che sono a fior di pelle in ciascuno. In questo senso è bene accettare una laicità che non sia, per dirla con Hegel, una notte in cui tutte le vacche sono bigie, ma un ambito di costruzione della società in cui tutte le soggettività possano esprimersi. Comprese le religioni. Senza pretese di sconti o di privilegi, ma nel riconoscimento della loro valenza pubblica e della loro capacità di contribuire all'edificazione di una vita buona".
A voi l'opinione, penso, a differenza di questo tizio, che siate abbastanza intelligenti....


# posted by Alice * 18:59
0 comments - Leave a comment!

____________________